Interesse, curiosità, desiderio di conoscenza, costanza, impegno, voglia di scoperta. Numerosi e infiniti gli aggettivi e le definizioni per motivare un altro viaggio, un altro tentativo di avvicinamento al mondo degli asini e di chi di loro si occupa e ha deciso di farne uno scopo di vita.
I “personaggi” di questa nuova storia di passione e dedizione sono una coppia proveniente da Roma, che ha deciso di fuggire alla frenesia quotidiana fatta di mille impegni, di sfuggenti soddisfazioni, di pressanti preoccupazioni, di tante e tante persone, per fare una vera e propria scelta di vita: trasferirsi tra le montagne del basso Lazio, rilevare un ex allevamento, decadente e in pessime condizioni, e dedicare le proprie energie ad organizzare la proprietà per accogliere un allevamento di asini! Lontano da persone e confusione, in compagnia di più di cento asini, di un cinghiale, di diversi cani, di muli e della solitudine accogliente delle montagne.
Al nostro arrivo Andrea, il proprietario dell’azienda, ci accompagna a visitare le varie stalle dove si trovano i nostri amici; molti asini sono però ancora al pascolo, così deve chiamarli ripetutamente con un fischio collaudato: dopo pochi minuti eccoli spuntare dalla collina, mentre si inerpicano sul sentiero roccioso che li conduce al cancello di entrata. Andrea si concentra e comincia a contarli uno ad uno, “l’appello serale”. Noi li osserviamo sfilare davanti ai nostri occhi, mentre si dirigono placidamente verso le stalle dove riceveranno la “cena”.
Una scena già vista altrove, che richiama alla memoria vecchie sensazioni credute dimenticate e invece solo messe da parte dalla smania del vivacchiare giornaliero; eppure ogni volta è diverso, in ogni allevamento si può percepire una storia personalissima, che coinvolge non solo i diretti protagonisti ma anche tutto ciò che li circonda. E quella dell’allevamento di Poli ne è un’ulteriore testimonianza: non è solo un allevamento, non è semplicemente il lavoro di Andrea, non è solo passione, non è soltanto una dedizione e un’empatia con gli asini. E’ una combinazione fortuita e geniale di tutto ciò.
Ma qui il tempo non si ferma per queste futili considerazioni, qui il ritmo è scandito dalle esigenze dei nostri “amici”, la giornata è piena, gli impegni numerosi, le soddisfazioni infinite. Così, mentre il gruppo si è ormai sistemato nelle stalle, Andrea è già pronto con pala e forcone per distribuire a tutti la giusta quantità di cibo.
Cerchiamo di scoprire i nomi degli asini, ma Andrea ci confessa che ora non riesce più a memorizzarli tutti, perché sono diventati troppi. Ricorda però quelli “storici”, nomi di ortaggi o dei giorni della settimana e riesce a individuarli facilmente. Conosce di ognuno le inclinazioni, i difetti, gli eccessi e i riserbi, i malanni passati e presenti, la provenienza e le storie vissute prima di arrivare lì.
Nella luce del tramonto invernale li osserviamo in silenzio mentre, con la testa china nella mangiatoia, si godono soddisfatti il loro pasto serale.
Un saluto che vorrebbe abbracciarli tutti, chiamarli uno ad uno, accarezzarli con la promessa di tornare presto a trovarli, ma che rimanda a una nuova prossima visita.
|
Commenti all'articolo : | | Inserito da : cesare il 17-10-2009 alle ore 21:01:45 | Testo del commento : | Complimenti Andrea,
vorrei conoscere ilposto dove si trova il tuo allevamento e se si può programmare una visita per vedere tutto quello che stai facendo per i nostri amici.
Io vivo nel Parco del Cilento,ho uno stalloncino crociato,Cesare, sorcino,h,110,proprio bellissimo
naturalmente cerco per lui una compagna anche perchè attualmente si fa compagnia con il io cavallo, un castrone da sella liberi su 7 ha di macchia mediteranea, ma è gelosissimo e capace di tutto quando vado in passeggiata col cavallo.
Tu hai una compagna per lui?
Non so se vendi dei capi ma questa asinella devo proprio trovarla per mio Cesare.
Un caro saluto
Carlo Alberto
| | Inserito da : TEGIN il 09-05-2011 alle ore 08:37:14 | Testo del commento : | BRAVI, VI AMMIRO PER IL CORAGGIO DI QUESTA SCELTA !
PECCATO SIAMO COSI' LONTANI...MA CHISSA' MI PIACEREBBE VEDERE I VOSTRI ANIMALI.
| | Inserito da : valeale il 16-05-2012 alle ore 17:12:10 | Testo del commento : | Grande Andrea e la tua compagna...bellissimo progetto!!!
Sono una ragazza di roma,mi piacerebbe moltissimo visitare il vostro allevamento...
mi piacerebbe da morire anche poter lavorare con gli asini e se potessi averne uno anche per me...
Vorrei venirvi a trovare ma non so come raggiungervi...in attesa di info vi mando un grande saluto!
| | Inserito da : paoloraglio il 04-05-2023 alle ore 20:06:23 | Testo del commento : | in una certa maniera anche io come il nostro amico Andrea ho deciso di lasciare una vita al Nord di confusione e abbondante stress per sistemare una vecchia cascina casolare al Sud Lombardia versus Calabria per allevare i nostri cari animaletti, non di numero come Andrea ma il trasporto e la passione non manca, complimenti ancora al nostro amico per avere raggiunto un numero di esemplari cosi alto, se mi sara possibile anche una visita non sarebbe male.
| |
|