Notizia | |||||||||||||||
Data inserimento : 30-11-2013 21:55:13 | |||||||||||||||
Nick : elcholo | |||||||||||||||
Titolo : La crisi punisce anche i somari | |||||||||||||||
Testo : | |||||||||||||||
La storia degli asini di Miranda è la triste parabola dell'agricoltura europeaIl New York Times mette in prima pagina la storia di una particolare varietà di asini portoghesi, un pezzo di colore dal quale comunque traspaiono evidenti i problemi di un’agricoltura sussidiata. GLI ASINI DI MIRANDA - Gli asini sono tipici della regione settentrionale di Miranda, in Portogallo, dalla quale prendo il nome. Sono di taglia abbondante, hanno il pelo folto e gli occhi cerchiati di bianco. Ne rimangono circa 800 e come altre 30 varietà di asini sulle 53 censite in Europa sono a rischio d’estinzione. NON CI SONO SOLDI - E con la crisi lo sono ancora di più, non solo perché sono spariti i sussidi europei per il loro mantenimento (circa 200 euro all’anno a capo), ma soprattutto perché la perdita dei contributi agricoli in Portogallo sta allontanando i giovani dalle campagne e gli anziani che restano sono sempre meno e sempre meno in grado di accudire gli animali. SUCCEDE ANCHE ALTROVE - Il problema è comune ad altri paesi europei, che devono affrontare un budget per gli aiuti calante e anche il dirottamento dei fondi dai paesi agricoli che hanno fatto parte dell’UE fin da subito, ai nuovi associati, più poveri e quindi più bisognosi. Gli aiuti all’agricoltura pesano per il 43% sul bilancio della UE, misura che dovrebbe calare al 38% già l’anno prossimo. NON SOLO AUSTERITY - Non è quindi solo l’austerity a deviare i sussidi lontano da questa zona povera del Portogallo, ma un generale riassetto del sistema europeo dei contributi all’agricoltura, che è destinata a privare di certi privilegi l’agricoltura dei paesi meridionali e conseguentemente di allontanare ancora più persone dalla campagna. A farne le spese non saranno solo gli asini, già ridotti a un quarto di quanti erano negli anni ’70, ma soprattutto le aree più lontane dai grandi centri urbani e le regioni con un’economia asfittica e tenuta in vita da sussidi e aiuti governativi o europei.
Fonte : http://www.giornalettismo.com/ | |||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
La notizia è stata commentata : 2 volte | |||||||||||||||
La notizia è stata vista : 736 volte |