Raglio
|
Giovedi 10 aprile 2025 |
Forum | |
![]() | |
VeterinariaConsigli e suggerimento su come curare un Asino.Forum inserito il : 04-10-2007 alle 20:22:13 | |
![]() | |
![]() ![]() ![]() |
Autore | Messaggio | |||
mariapia Gruppo: normal Città: CHIETI Provincia: CHIETI Messaggi:91 Messaggio privato ![]() | Postato il : 20-03-2010 alle 20:07:08 laminite salve,ho letto sul forum alcune cose sulla laminite e che la causa principale è la troppa somministrazione di cereali tipo orzo....venti giorni ho preso un asina di dieci anni e siccome era molto ma molto deperita perche il vecchio proprietario la teneva malissimo ho pensato di nutrirla per bene con fieno un po di crusca di grano e una manciata di orzo in piu pascolo durante il giono circa tre quattro ora!secondo voi devo eliminare l orzo e usare qualcos altro?grazie | |||
TEO Gruppo: normal Città: VIGOLZONE Provincia: PIACENZA Messaggi:306 Messaggio privato ![]() | Postato il : 20-03-2010 alle 20:43:10 ciao, per esperienza ti consiglio di lasciar perdere l'orzo.. la laminite è molto dolorosa e non si guarisce più , si rischiano brutte ricadute anche stando molto attenti. Un pugno di crusca bagnata con magari qualche pezzo di carota e fieno a volontà....vedrai che ingrasserà velocemente. Molte volte si sbaglia pensando di fare il loro bene...non fare il mio stesso errore. Elisa ![]() | |||
![]() | ||||
mariapia Gruppo: normal Città: CHIETI Provincia: CHIETI Messaggi:91 Messaggio privato ![]() | Postato il : 20-03-2010 alle 20:46:30 grazie mille da domani eliminero l orzo...hai proprio ragione pansavo di fare il suo bene perche vedevo che gli piaceva l orzo e invece.....ciao ![]() | |||
![]() | ||||
alessia75 Gruppo: normal Città: viterbo Provincia: VITERBO ![]() Messaggi:427 Messaggio privato ![]() | Postato il : 21-03-2010 alle 08:41:19 Ciao Mariapia, io quando è inverno o hanno bisogno di più calorie fornisco loro , oltre al pascolo il fieno la paglia e generose dosi di carote anche un pochino d'avena (o biada) . è calorica e sicuramente non deve essere usata come base dei pasti, ma per recuperare un pochino di peso o mantenere alte le calorie in momenti di carenze è ottimo. ciaooo ![]() | |||
![]() | ||||
mariapia Gruppo: normal Città: CHIETI Provincia: CHIETI Messaggi:91 Messaggio privato ![]() | Postato il : 21-03-2010 alle 11:46:00 ma la pglia è fondamentale?io per adesso ho solo del buon fieno di secondo taglio...ma per quest estate voglio procurarmela ,quale paglia è la migliore??grazie mille ![]() | |||
![]() | ||||
Nerone Gruppo: normal Città: Sarzana Provincia: LA SPEZIA ![]() Messaggi:1474 Messaggio privato ![]() | Postato il : 21-03-2010 alle 17:25:28 A me anni fa' era andato in laminite il mio cavallone da tiro pesante, dopo che era scappato dal suo paddock ed era andato a mangiare granaglie per almeno un paio d'ore. Per fortuna me ne sono accorto subito, il vet e' arrivato di corsa e come prima cosa gli ha fatto un salasso, togliendogli 6 litri di sangue (1% del peso corporeo) e questo ha gia' di per se' fatto rientrare la fase acuta della laminite! Poi gli ha fatto una purga di vaselina con un tubo nel naso per eliminare il mangime che era ancora nell'intestino, e per completare, una flebo con del disintossicante. Vi posso dire che il mio cavallo, dopo quella laminite, si e' ripreso molto velocemente (in 3-4 giorni camminava come prima) e non ha avuto nessun danno permanente e nessuna recidiva. ![]() | |||
![]() | ||||
milk Nome: pier luigi Cognome: maini Gruppo: normal Messaggi:619 Messaggio privato ![]() | Postato il : 22-03-2010 alle 10:47:12 La laminite viene x colpa della troppa avena non dell' orzo l' orzo rinfresca.Bisogna somminisrare anche poco mais ,che fa ingrassare ma puo' dare problemi,come pure troppa madica. ![]() | |||
![]() | ||||
TEO Gruppo: normal Città: VIGOLZONE Provincia: PIACENZA Messaggi:306 Messaggio privato ![]() | Postato il : 22-03-2010 alle 12:21:35 Io non so esattamente cosa ha causato la laminite, perchè gli è venuta subito dopo che l'ho portato a casa... comunque sia il veterinario ha proibito assolutamente l'orzo e l'erba verde. Il rischio di dare granaglie è di esagerare con le razioni... magari ti fai prendere la mano perchè a loro piacciono. Ormai non avendo più il cavallo, io tengo in casa solo la crusca così non abbiamo tentazioni.. ![]() | |||
![]() | ||||
alessia75 Gruppo: normal Città: viterbo Provincia: VITERBO ![]() Messaggi:427 Messaggio privato ![]() | Postato il : 23-03-2010 alle 07:49:57 Citazione Originalmente inviata da mariapia ma la pglia è fondamentale?io per adesso ho solo del buon fieno di secondo taglio...ma per quest estate voglio procurarmela ,quale paglia è la migliore??grazie mille La paglia è fondamentale come lettiera :) , oltre ciò gli fa bene perchè gli fornisce una buona dose di fibre. io uso quella di grano, che credo sia la + comune. ![]() | |||
![]() | ||||
milk Nome: pier luigi Cognome: maini Gruppo: normal Messaggi:619 Messaggio privato ![]() | Postato il : 25-03-2010 alle 11:15:34 Devo correggere in parte quanto avevo scritto sull' orzo; effetivamente nuoce a che ha problemi di laminite,nel pastone una volta alla settimana ,rinfresca lo stomaco,ma chi ha problemi di laminite e' meglio di no. ![]() | |||
![]() | ||||
linus Gruppo: normal Città: catanzaro Provincia: CATANZARO ![]() Messaggi:4 Messaggio privato ![]() | Postato il : 25-03-2010 alle 11:35:44 la laminite si verifica quando si somministrano cereali tossici,che alterano l'equilibrio batterico del cieco,provocano rilascio di endotossine; ingestione di elevata quantità di acqua fredda;concussione,è una laminite traumatica lavoro su superfici dure;obesità e ingestione di foraggi lussureggianti. ![]() | |||
![]() | ||||
cacaone Nome: bernard Cognome: girardelli Gruppo: normal Città: merlino Provincia: LODI Messaggi:2816 Messaggio privato ![]() | Postato il : 25-03-2010 alle 22:05:32 x linus molto interessante. sa molto di veterinarica.(non è negativo ovviamente) quali sono i cereali tossici? hai scritto "concussione" è un errore di scrittura? "elevata quantita' di acqua fredda", d'estate e d'inverno ? quali sono i foraggi lussureggianti? secondo te quale è la dieta giusta per i nostri asini? fieno,erba e basta? comunque complimenti per il tuo intervento ciao ![]() | |||
![]() | ||||
linus Gruppo: normal Città: catanzaro Provincia: CATANZARO ![]() Messaggi:4 Messaggio privato ![]() | Postato il : 26-03-2010 alle 17:51:28 cereali che presentano muffe,ma anche somministrare cereali in abbondanza (specialmente ad animali ai quali nn gli sono mai stati somministrati);erba lussureggiante (erba medica ,trifoglio in fase di crescita);concussione (le superfici dure aumentano la forza d'urto sul piede del cavallo,più intensa e prolungata la forza d'urto più aumenta la probabilità che il cavallo contragga la laminite),la dieta varia secondo l'attività dell'animale ; adulto (250-300 kg di peso), 5 kg di fieno,3-4 kg di paglia di frumento e 2 kg di avena. Fave, foraggio, crusca, carrube e altri prodotti possono essere aggiunti in ragione di 1 kg al giorno.ciao ![]() | |||
![]() | ||||
garzingo Gruppo: normal Città: palazzuolo sul senio Provincia: FIRENZE ![]() Messaggi:1010 Messaggio privato ![]() | Postato il : 26-03-2010 alle 19:27:56 Questa dieta può andare bene per cavalli,ma per asini problemi quasi sicuri,troppo calorica.Aumenterei un po il fieno,6-7 kg.avena 0,5kg. non tutti i giorni,il resto una manciata ogni tuntum come dolce per i giorni di festa.Il tutto naturalmente è variabile secondo l'attività che svolge l'asino. ![]() | |||
![]() | ||||
cacaone Nome: bernard Cognome: girardelli Gruppo: normal Città: merlino Provincia: LODI Messaggi:2816 Messaggio privato ![]() | Postato il : 26-03-2010 alle 21:55:48 io alla mia lolita di 130 kg do' fieno tutti i giorni( forse 2/3 kg) + pascola libera anche 4/5 ore. poi un panino secco e una piccola manciata di granaglie dei polli, quest'ultima me la estorce a furia di musate perche' la sua stalla confina con il "magazzino" dei cereali dei polli e quando preparo le ciotole per i polli lei si sporge e mi da musate sul braccio, come per dirmi, e a me? poi nient'altro. ciao a tutti. grazie linus per la risposta. ![]() | |||
![]() | ||||
alessia75 Gruppo: normal Città: viterbo Provincia: VITERBO ![]() Messaggi:427 Messaggio privato ![]() | Postato il : 30-03-2010 alle 07:56:33 ma cacaone comandi tu o Lolita??? ih ih ih a casa mia comandano gli asini :))) ![]() | |||
![]() | ||||
martibea Gruppo: normal Città: melzo Provincia: MILANO Messaggi:1 Messaggio privato ![]() | Postato il : 15-05-2017 alle 09:49:52 forse la mia asinella ha la laminite Buongiorno a tutti. Da qualche tempo mi sto occupando della mia prima asinella di 5 anni. Sono alla prima esperienza con gli asini. Però, da qualche giorno, non cammina per niente bene, anzi non vuole nemmeno uscire dal suo box! ho già chiamato il veterinario, perchè una mia amica esperta di cavalli dice che potrebbe essere laminite. ovviamente sono completamente in panico perchè ho letto cose non molto carine in Internet su questo brutto male. qualcuno di voi ha mai avuto un asino con laminite? come cambia la sua vita? comunque incrocio le dita e prego che non sia laminite. ![]() | |||
![]() | ||||
heidiepeter Gruppo: normal Città: Lesvos Grecia Provincia: STATO ESTERO ![]() Messaggi:2993 Messaggio privato ![]() | Postato il : 15-05-2017 alle 12:32:20 Come consigliatomi da Lakai, controlla se lo zoccolo è caldo e se ci sono pulsazioni nelle aree laterali immediatamente soprano zoccolo, per fortuna da Orfeas o non si è trattato di laminate o si è presa subito all'inizio, la mia vet mi ha fatto mettergli dei pampers imbevuti di Betadine, fissato con una calza, non facile da farsi. Te lo strive tanto per informazione, ma lascia il vet a consultare ![]() | |||
![]() | ||||
lapetti Nome: Marco Cognome: Luporini Gruppo: normal Città: Viareggio Provincia: LUCCA Messaggi:5 Messaggio privato ![]() | Postato il : 15-05-2017 alle 20:50:48 Problema agli zoccoli Ho un castrone di circa 6 anni e ha sempre avuto la muraglia piuttosto fragile, è sempre rotta, Marietto non da segni di sofferenza però la cosa non mi pare normale, ho chiamato un veterinario e un maniscalco ed entrambi mi hanno detto che non é nulla, attribuiscono la lesione al fatto che lo zoccolo é troppo asciutto, a me suona strano, vive in una zona che al contrario è spesso umida. Pascola libero e ogni tanto gli dò una brancata di cereali schiacciati. Insieme a Marietto vive anche un pony ma lui ha degli zoccoli perfetti. Grazie per l'attenzione ![]() ![]() | |||
![]() | ||||
lakai Gruppo: normal Città: sorso Provincia: SASSARI ![]() Messaggi:1384 Messaggio privato ![]() | Postato il : 15-05-2017 alle 21:37:35 Ciao bisognerebbe capire cosa intendi per “muraglia piuttosto fragile e sempre rotta”; non sarei troppo d’accordo sul fatto che la lesione sia da attribuire al fatto che lo zoccolo è troppo asciutto… se è troppo asciutto adesso mi chiedo come sarà alla fine di agosto. Quanto ai cereali, se non espressamente raccomandato da veterinario, penso che sarebbe il caso di evitare di darglieli. Se invece li raccomanda come integrazione, presumo che abbia fatto fare delle analisi del fieno e del pascolo, altrimenti come si fa a dire che necessita di integrazione? Scusa ma da quella foto si capisce ben poco, tempo fa aprii l’argomento, guarda qui: http://www.raglio.com/forum/index.php?var=posts&topic_id=3818&categorie_id=5 ![]() | |||
![]() | ||||
lapetti Nome: Marco Cognome: Luporini Gruppo: normal Città: Viareggio Provincia: LUCCA Messaggi:5 Messaggio privato ![]() | Postato il : 15-05-2017 alle 23:28:22 Citazione Originalmente inviata da lakai Ciao bisognerebbe capire cosa intendi per “muraglia piuttosto fragile e sempre rotta”; non sarei troppo d’accordo sul fatto che la lesione sia da attribuire al fatto che lo zoccolo è troppo asciutto… se è troppo asciutto adesso mi chiedo come sarà alla fine di agosto. Quanto ai cereali, se non espressamente raccomandato da veterinario, penso che sarebbe il caso di evitare di darglieli. Se invece li raccomanda come integrazione, presumo che abbia fatto fare delle analisi del fieno e del pascolo, altrimenti come si fa a dire che necessita di integrazione? Scusa ma da quella foto si capisce ben poco, tempo fa aprii l’argomento, guarda qui: http://www.raglio.com/forum/index.php?var=posts&topic_id=3818&categorie_id=5 Con sempre rotta voglio dire proprio questo, gli manca sempre qualche pezzo della muraglia, più o meno su tutti e quattro gli zoccoli, suona a vuoto e tende a sfaldarsi, estate o inverno non cambia é così da qualche hanno ormai, non avevo approfondito prima perche non da segni di sofferenza e mi ero fidato degli esperti ma ora comincio a pensare che non lo fossero poi così tanto, io d'altronde sono alla prima esperienza con equini. Il fioccato glielo do senza prescrizione, giusto una manciata perché come mi vedono chiamano per avere qualcosa e mi sembrava innocuo ma se mi dici così sopendo, prenderò del fieno per accontentarli. Ho altre due foto che posto di seguito, poi vedrò di farne di migliori. ![]() | |||
![]() | ||||
lapetti Nome: Marco Cognome: Luporini Gruppo: normal Città: Viareggio Provincia: LUCCA Messaggi:5 Messaggio privato ![]() | Postato il : 15-05-2017 alle 23:28:57![]() ![]() ![]() | |||
![]() | ||||
lapetti Nome: Marco Cognome: Luporini Gruppo: normal Città: Viareggio Provincia: LUCCA Messaggi:5 Messaggio privato ![]() | Postato il : 15-05-2017 alle 23:29:29![]() ![]() | |||
![]() | ||||
lakai Gruppo: normal Città: sorso Provincia: SASSARI ![]() Messaggi:1384 Messaggio privato ![]() | Postato il : 16-05-2017 alle 10:04:06 Anche se le foto fossero chiarissime non si potrebbero fare "diagnosi" senza aver visto l'animale e senza avere gli zoccoli in mano per poterli studiare bene, ma... dici che suona a vuoto, da queste foto credo di capire che si stacca lo strato più esterno della parete (quello nero, cioè lo strato pigmentato), quindi se così fosse ed il resto della parete fosse integro, pur sembrandomi strano potrebbe non essere altro che "secchezza" e forse non c'è problema, se invece si stacca parte della parete in profondità, potrebbe essere tarlo? NON SI PUO' DIRE A DISTANZA chiama uno serio e capace, ti ho mandato un mp. ![]() | |||
![]() | ||||
foxtrot Gruppo: normal Città: coassolo Provincia: TORINO ![]() Messaggi:1233 Messaggio privato ![]() | Postato il : 21-05-2017 alle 22:01:06 Senza essere un'esperta e tanto meno un medico veterinario, potresti provare ad usare della vasellina sugli zoccoli, magari, così come succede per la nostra epidermide, basta della crema per nutrirla e fare in modo che non diventi ulteriormente secca screpolandosi. Cmq prima consulta il veterinario. ![]() | |||
![]() | ||||
evia23 Gruppo: normal Città: Genova Provincia: GENOVA Messaggi:4 Messaggio privato ![]() | Postato il : 25-10-2018 alle 20:35:16 Ho "ereditato" due asinelle che sono state nutrite sino a poco tempo fa con...carboidrati e scarti di frutta e verdura. So assurdo. Ma a volte i vecchietti fanno danni. Il bello é che pur avendo avuto un'alimentazione assurda apparentemente sembrano in forma. Zoccoli ok. Manto lucido..pelo corto d estate un folto manto d inverno piu delle belle criniere.Non sono claudicanti..e fanno delle belle scalate su e giu per la collina. Chiamerò un veterinario a breve. Il problema é che sono selvatiche l'avvicinamento lo vedo arduo.A parte i segnali eclatanti della laminite..esiste qualche sintomo lieve che può dare segnale? Tipo ventre gonfio? Non sono grasse ma le vedo sempre ben messe ! Non vorrei fossero gonfie.grazie a tutti. A presto ![]() | |||
![]() | ||||
garzingo Gruppo: normal Città: palazzuolo sul senio Provincia: FIRENZE ![]() Messaggi:1010 Messaggio privato ![]() | Postato il : 05-11-2018 alle 17:51:51 Vero! I vecchietti a volte fanno danni,ma più spesso hanno quell'esperienza e quel sano buon senso che manca a chi ha studiato. Se sono piene di energia e vitalità e hanno il pelo bello lucido,scusa se mi permetto,ma anziché il veterinario per loro,forse è meglio un medico per te. Se sono in ottima salute non cambiare niente! ![]() | |||
![]() | ||||
evia23 Gruppo: normal Città: Genova Provincia: GENOVA Messaggi:4 Messaggio privato ![]() | Postato il : 08-11-2018 alle 07:53:13 alimentazione asine Buongiorno Garzingo! Capisco la tua linea difensiva nei confronti degli anziani, ma seguendo la sua saggezza tirchia del mio parente dovrei continuare a somministrare 2/3kg di pasta cruda( recuperata da scarti di una azienda produttrice).Effettivamente ne erano ghiotte come i bimbi con le patatine fritte! E ritornerò a far marcire il fieno raccolto in mucchi nei prati. Grazie per il medico..seguiró il tuo consiglio 😉. Buona giornata ![]() | |||
![]() | ||||
milk Nome: pier luigi Cognome: maini Gruppo: normal Messaggi:619 Messaggio privato ![]() | Postato il : 08-11-2018 alle 15:10:35 Da quanto tempo ha questo tipo di alimentazione?Mangiare pasta nn lo mai sentito dire. Per me sarebbe meglio rimetterlo ad una normale alimentazione piano piano ,un po di pasta e fieno e altri cereali e poi solo fieno e poche avena. ![]() | |||
![]() | ||||
evia23 Gruppo: normal Città: Genova Provincia: GENOVA Messaggi:4 Messaggio privato ![]() | Postato il : 08-11-2018 alle 17:48:22 Ciao milk ormai da mesi ho eliminato la pasta , un po per volta, giusto perché era da sempre il loro nutrimento principale. Sino a poco tempo fa arrivavano sazie dal loro girovagare sulla collina e davo fieno in razione ridotta . Ora solo fieno in quantità e col clima piovoso sono anche più stanziali sotto la copertura che gli ho sistemato.grazie ![]() | |||
![]() | ||||
heidiepeter Gruppo: normal Città: Lesvos Grecia Provincia: STATO ESTERO ![]() Messaggi:2993 Messaggio privato ![]() | Postato il : 26-11-2018 alle 10:47:06 Evia, hanno ricevuto un vermifugo ? ![]() | |||
![]() | ||||
lakai Gruppo: normal Città: sorso Provincia: SASSARI ![]() Messaggi:1384 Messaggio privato ![]() | Postato il : 06-03-2019 alle 04:46:23 Riporto questo argomento all’attenzione di tutti, e per farlo ieri mattina ho fotografato un bell’appezzamento, verde, sono già fiorite le margherite ed anche il trifoglio, gli erbivori ne vanno matti; può sembrar strano, ma in realtà se un asino venisse mollato in questo terreno a brucare per ripulirlo dall’erba, inizierebbe con l’avere diarrea a fine giornata o al più tardi il giorno successivo ed in poco tempo potrebbe stare malissimo, potrebbe zoppicare o non riuscire a camminare se non addirittura dover stare sdraiato a causa dei dolori ai piedi, ciò è dovuto alle lamine infiammate. Si, ritorniamo sempre alla laminite, purtroppo in primavera capita molto più frequentemente di quanto si possa immaginare, l’anno scorso un mio cliente ha lasciato senza controllo due cavalle in un campo rigoglioso e in pochissimo si è trovato con zoccoli anteriori bollenti ed a dover chiamare d’urgenza la veterinaria che ovviamente ha diagnosticato LAMINITE, ed ha raccomandato di non lasciare che brucassero così di botto in un campo talmente rigoglioso; si può procedere con piccoli dosaggi. Poi, a cose avvenute senti venir fuori una voce avvilita “ma io non sapevo…non credevo…non potevo immaginare…” verrebbe proprio da rispondere con violenza “come sarebbe a dire non credevi non potevi immaginare, e tutte le mie raccomandazioni? Sono solo cose inascoltabili? Cose senza senso?” ma questo non porterebbe a nulla, infierire non cambierebbe certo il risultato, non migliorerebbe lo stato degli animali, l’unica risposta utile: “se prima non avevi capito, adesso lo sai bene!” Io ogni due giorni, con la falce a mano taglio pochi metri quadri da una pezzo recintato dove il trifoglio cresce spontaneo e in cui le asine non possono accedere, poi raccolgo l’erba e la spargo dove invece stanno ![]() | |||
![]() | ||||
lakai Gruppo: normal Città: sorso Provincia: SASSARI ![]() Messaggi:1384 Messaggio privato ![]() | Postato il : 06-03-2019 alle 04:48:37 Riporto questo argomento all’attenzione di tutti, e per farlo ieri mattina ho fotografato un bell’appezzamento, verde, sono già fiorite le margherite ed anche il trifoglio, gli erbivori ne vanno matti; può sembrar strano, ma in realtà se un asino venisse mollato in questo terreno a brucare per ripulirlo dall’erba, inizierebbe con l’avere diarrea a fine giornata o al più tardi il giorno successivo ed in poco tempo potrebbe stare malissimo, potrebbe zoppicare o non riuscire a camminare se non addirittura dover stare sdraiato a causa dei dolori ai piedi, ciò è dovuto alle lamine infiammate. Si, ritorniamo sempre alla laminite, purtroppo in primavera capita molto più frequentemente di quanto si possa immaginare, l’anno scorso un mio cliente ha lasciato senza controllo due cavalle in un campo rigoglioso e in pochissimo si è trovato con zoccoli anteriori bollenti ed a dover chiamare d’urgenza la veterinaria che ovviamente ha diagnosticato LAMINITE, ed ha raccomandato di non lasciare che brucassero così di botto in un campo talmente rigoglioso; si può procedere con piccoli dosaggi. Poi, a cose avvenute senti venir fuori una voce avvilita “ma io non sapevo…non credevo…non potevo immaginare…” verrebbe proprio da rispondere con violenza “come sarebbe a dire non credevi non potevi immaginare, e tutte le mie raccomandazioni? Sono solo cose inascoltabili? Cose senza senso?” ma questo non porterebbe a nulla, infierire non cambierebbe certo il risultato, non migliorerebbe lo stato degli animali, l’unica risposta utile: “se prima non avevi capito, adesso lo sai bene!” Io ogni due giorni, con la falce a mano taglio pochi metri quadri da una pezzo recintato dove il trifoglio cresce spontaneo e in cui le asine non possono accedere, poi raccolgo l’erba e la spargo dove invece stanno ![]() ![]() | |||
![]() | ||||
lakai Gruppo: normal Città: sorso Provincia: SASSARI ![]() Messaggi:1384 Messaggio privato ![]() | Postato il : 06-03-2019 alle 04:51:50 ovviamente ci si fiondano e tuffano il muso. Dato che si tratta di poca roba la terminano subito senza subire danni al loro organismo, non uso il decespugliatore o il tosaerba per il fatto che sminuzzano l’erba che poi forma un malloppo ed in poco va in fermentazione e se mangiata subito potrebbe causare una colica. Attenzione dunque ![]() | |||
![]() | ||||
paoloraglio Nome: Paolo Cognome: Fazio Gruppo: normal Città: Alzate Brianza Provincia: COMO Messaggi:21 Messaggio privato ![]() | Postato il : 05-06-2020 alle 07:28:31 Io nutro la mia Margherita con fieno maggese di primo taglio che produco io ancora a mano con la falce, seminando del triticale o grano antico, di qui sia lei che le caprette ne vanno pazze, poi quando vuole può muoversi liberamente al pascolo di erba spontanea, e a volte la coccolo con del pane secco e puliture di rami quali kiwi viti e altri alberi da frutto ma sempre lasciati qualche giorno a seccare e la sua dieta e questa, le gode di ottima salute, prima stava con le sue amiche in un pascolo semi brado di ulivi e quando lo presa era molto magra e mal nutrita, poi con un po di lettura di libro e riviste specifiche e non essendo ancora a conoscenza del forum mi sono documentato e in maniera autodidatta ho incominciato questa bellissima avventura che per ora dire prosegue alla grande!! ![]() | |||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
![]() | ||||
Se vuoi scrivere un argomento devi prima fare l'autenticazione Iscriviti al sito se non l'hai ancora fatto. Clicca qui | ||||
![]() | ||||
![]() ![]() ![]() | ||||
![]() |
![]() Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. |