Commenti alla foto | |
![]() | Autore : luposoloData inserimento foto : 29-12-2008 alle ore 19:07:57Dimensione : width="1024" height="768" Grandezza : 145 KbN° Viste : 948 volte |
Commento del 13-09-2009 alle ore 21:09:45 inserito da cacaone Testo : straordinariamente emotivi e molto interessanti i commenti di el cholo, ragliaconnoi,vale e la spiegazione naturale di luposolo. cosi' si cresce. bravi tutti. | |
![]() | |
Commento del 31-12-2008 alle ore 15:01:57 inserito da luposolo Testo : scusatemi per la foto inserita senza spiecazioni.... siamo a Calatafimi, dove per il secondo anno un "viddano" neanche troppo anziano a uscito il suo mulo e il vecchio torchio, per pigiare l'uva per quelli che si fanno il vino in casa! lavora per tre settimane di seguito; il fazzoletto sul lato interno impedisce il giramento di testa e la voglia di uva.... sembra contento del suo lavoro... | |
![]() | |
Commento del 30-12-2008 alle ore 07:00:32 inserito da Nicola Testo : Bella anche quella pigia per l'uva..magari ne trovassi una uguale ! | |
![]() | |
Commento del 29-12-2008 alle ore 21:51:00 inserito da vale Testo : aspettiamo che luposolo ci dica di più. a me questo mulo non sembra sofferente, sembra avere un bel pelo, bella forma, ben curato, non credo che sia ai lavori forzati da mane a sera... voglio vedere il lato positivo, tradizioni che non si perdono, del resto da quando le macchine hanno sostituito il lavoro di asini e muli è cominciato il loro declino. aspetto di saperne di più.... | |
![]() | |
Commento del 29-12-2008 alle ore 21:35:43 inserito da ragliaconnoi Testo : Sì Vale e ti dirò di più,questo mulo,a fine pigiatura,si porta a casa anche il torchio!! Ma siamo in Sicilia vero?? | |
![]() | |
Commento del 29-12-2008 alle ore 21:21:31 inserito da vale Testo : non capisco la manovra, pigiatura dell'uva? | |
![]() | |
Commento del 29-12-2008 alle ore 21:14:33 inserito da elcholo Testo : Perchè la maglietta , per non fargli vedere i movimenti quando si carica il basto? E perchè anche in movimento, come nella foto? | |
Commento del 29-12-2008 alle ore 21:08:27 inserito da ragliaconnoi Testo : Guarda qui-- http://www.urbinoinrete.it/multimedia/pages/06%20il%20carico%202%2025.htm Le catena è attaccata alla longhina ed è indispensabile per governarlo prima e dopo in sicurezza,lo straccio forse serve per proteggere l'occhio e\o riparare la testa dal caldo e le mosche.Il finimento è ridotto all'essenziale quindi non credo sia un lavoro troppo faticoso,deve solo girare in cerchio.Non può nemmeno dire "che p..tonsille!!" perchè sicuramente sarà un castrone. | |
![]() | |
Commento del 29-12-2008 alle ore 21:04:57 inserito da elcholo Testo : Mi riferisco al modo, fazzoletto sulla testa e catene , per il resto conosco la pratica e la condivido. Starei solo + attento a farla con attrezzatura migliore per la sicurezza dell'animale. | |
Commento del 29-12-2008 alle ore 21:00:07 inserito da ragliaconnoi Testo : Perchè "poveretto"? Non è una novità che il mulo sia un animale da lavoro e che in certe zone sia ancora utilizzato e meno male,altrimenti chi farebbe più dei muli?? | |
![]() | |
Commento del 29-12-2008 alle ore 20:51:43 inserito da elcholo Testo : Poveretto! Oltre a quel mulo cosa si sta torchiando? Mi sembra fatta in modo barbaro! | |
Commento del 29-12-2008 alle ore 20:42:55 inserito da ragliaconnoi Testo : Bel mulo !! Ma questo dove succede?? | |
![]() | |
Per inserire un commento devi prima eseguire l'autenticazione. Grazie! |