Raglio
La community dedicata agli Asini

BLOG
di :
<< Aprile 2025 >>
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30

Categorie

Generica
Viaggi
Trekking

Archivio

Settembre 2024
Marzo 2021
Febbraio 2019
Gennaio 2019
Ottobre 2018
Settembre 2018
Agosto 2018
Giugno 2018
Novembre 2017
Settembre 2017
Agosto 2017
Luglio 2017
Giugno 2017
Aprile 2017
Marzo 2017
Febbraio 2017
Novembre 2016
Ottobre 2016
Settembre 2016
Agosto 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Aprile 2016
Marzo 2016
Febbraio 2016
Gennaio 2016
Dicembre 2015
Novembre 2015
Ottobre 2015
Settembre 2015
Agosto 2015
Giugno 2015
Maggio 2015
Aprile 2015
Marzo 2015
Febbraio 2015
Gennaio 2015
Dicembre 2014
Novembre 2014
Ottobre 2014
Settembre 2014
Agosto 2014
Luglio 2014
Giugno 2014
Maggio 2014
Aprile 2014
Marzo 2014
Febbraio 2014
Gennaio 2014
Dicembre 2013
Novembre 2013
Ottobre 2013
Settembre 2013
Agosto 2013
Luglio 2013
Giugno 2013
Maggio 2013
Aprile 2013
Marzo 2013
Febbraio 2013
Gennaio 2013
Dicembre 2012
Novembre 2012
Ottobre 2012
Settembre 2012
Agosto 2012
Luglio 2012
Giugno 2012
Maggio 2012
Aprile 2012
Marzo 2012
Febbraio 2012
Gennaio 2012
Dicembre 2011
Novembre 2011
Ottobre 2011
Settembre 2011
Agosto 2011
Luglio 2011
Giugno 2011
Maggio 2011
Aprile 2011
Marzo 2011
Febbraio 2011
Gennaio 2011
Dicembre 2010
Novembre 2010
Ottobre 2010
Settembre 2010
Agosto 2010
Luglio 2010
Giugno 2010
Maggio 2010
Aprile 2010
Marzo 2010
Febbraio 2010
Gennaio 2010
Dicembre 2009
Novembre 2009
Ottobre 2009
Settembre 2009
Agosto 2009
Luglio 2009
Giugno 2009
Maggio 2009
Aprile 2009
Marzo 2009
Febbraio 2009
Gennaio 2009
Dicembre 2008
Novembre 2008
Ottobre 2008
Settembre 2008
Agosto 2008
Luglio 2008
Giugno 2008
Maggio 2008
Aprile 2008
Marzo 2008
Febbraio 2008
Gennaio 2008
Dicembre 2007
Novembre 2007
Ottobre 2007

BLOG
POST DEL BLOG

Vorrei vedere il blog di :

eeh...che palle i filosofi!!
cannonau il 17-Set-2010 in Generica
“C’è stato un tempo, un tempo senza tempo, una dimensione preistorica della temporalità, in cui l’uomo non provava vergogna per la sua nudità di fronte all’animale. Quel tempo, dopo la “caduta in tentazione” di Adamo, è passato, e la barriera tra uomo e animot (animal + mot = animale + parola) si è fatta insuperabile. Ed è accaduto perché abbiamo continuato a credere di poter “vedere” l’animale, incuranti del fatto di poter essere, a nostra volta, visti e ricambiati del suo sguardo.” (da “asini e filosofi” di Rigotti e Pulina).
La lettura di questo libricino mi ha divertito ed insieme stimolato. Al cospetto di alcuni collosi passaggi volgari del forum mi da un benefico e rincuorante senso di respiro profondo. Qualcuno direbbe: “quante minchiate!!!”, eppure, che ci piaccia o meno, che ci annoi o meno, dobbiamo ai filosofi gran parte della responsabilità di una considerazione di “disistima” e “ambiguità” verso l’asinità, di conseguenza dei danni all’asino animale. Questo è un aspetto primario dove ricercare le origini della ragion di essere anche di questo sito.

Commenti

In questo momento ci sono 5 commenti
Inserito da vale il 17-Set-2010 alle 17:09:14

Moderazioni espresse: 0
«La filosofia non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù è il sapere più nobile.»
Aristotele

cercherò il libro che citi...
Inserito da rasti il 20-Set-2010 alle 21:09:44

Moderazioni espresse: 0
Cannonau ho riletto il tuo blog alcune volte,
puoi spiegarmi meglio forse forse non ho capito...
Inserito da cacaone il 20-Set-2010 alle 22:09:10

Moderazioni espresse: 0
io ho capito tutto, ma se me lo spieghi è meglio.
ciao cannone.
Inserito da cannonau il 21-Set-2010 alle 10:09:56

Moderazioni espresse: 0
Molto della visione umana dell’asino ha una matrice filosofica: i filosofi, che per “mestiere” pensano su ogni cosa, hanno pensato tanto, e spesso male, sull’asino, o meglio, sull’asinità, individuando in questo animale la metafora dell’aspetto materiale, terreno, dell’uomo. Una condizione dalla quale elevarsi spiritualmente per differenziarsi dal resto del mondo animale e confermare la supremazia assoluta. Spesso hanno affibbiato all’asino (e a gran parte degli animali) caratteristiche non rispondenti alla realtà. Tutto questo filosofeggiare ha trasudato nell’immaginario collettivo, condizionando sia la letteratura, sia il pensiero della gente comune, verso una disistima di questo (inconsapevole?) animale. Da ciò la teoria ritorna pratica nei nostri comportamenti verso l’animale asino.
La motivazione di una aggregazione, in questo caso su un sito come raglio.com, che parla di asini, va ricercata ,in parte, in queste radici, che non andrebbero ignorate. Pertanto consigliavo la lettura di “Asini e Filosofi”.
Inserito da PUNDRA il 21-Set-2010 alle 12:09:40

Moderazioni espresse: 0
Filosofi, psicologi, storici, psichiatri, analistici.... Rispetto tutti e il lavoro di tutti ma poi la vita reale e pratica è dura, quindi interessante libro che spero di trovare e leggere, ma credo che il sito abbia, ovviamnete per quanto mi riguarda un risvolto molto pratico, di poter mettere in opera quello di cui si parla. Poi ci può filosofeggiare chi sicuramente è più bravo di me per questo, comuqnue in parole diverse credo di aver voluto espresso lo stesso pensiero di Cannonau...
Se vuoi scrivere un commento sul blog devi prima fare l'autenticazione Iscriviti al sito se non l'hai ancora fatto. Clicca qui
About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | Since 27/01/2006 © 2011 Raglio
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

eXTReMe Tracker