“C’è stato un tempo, un tempo senza tempo, una dimensione preistorica della temporalità, in cui l’uomo non provava vergogna per la sua nudità di fronte all’animale. Quel tempo, dopo la “caduta in tentazione” di Adamo, è passato, e la barriera tra uomo e animot (animal + mot = animale + parola) si è fatta insuperabile. Ed è accaduto perché abbiamo continuato a credere di poter “vedere” l’animale, incuranti del fatto di poter essere, a nostra volta, visti e ricambiati del suo sguardo.” (da “asini e filosofi” di Rigotti e Pulina).
La lettura di questo libricino mi ha divertito ed insieme stimolato. Al cospetto di alcuni collosi passaggi volgari del forum mi da un benefico e rincuorante senso di respiro profondo. Qualcuno direbbe: “quante minchiate!!!”, eppure, che ci piaccia o meno, che ci annoi o meno, dobbiamo ai filosofi gran parte della responsabilità di una considerazione di “disistima” e “ambiguità” verso l’asinità, di conseguenza dei danni all’asino animale. Questo è un aspetto primario dove ricercare le origini della ragion di essere anche di questo sito.
|
 | CommentiIn questo momento ci sono 5 commenti |  |
| | |
| | |
| | |
|  |  | Inserito da cannonau il 21-Set-2010 alle 10:09:56
Moderazioni espresse: 0 |  | | |  |  |  | | | | |  | | | | | | Molto della visione umana dell’asino ha una matrice filosofica: i filosofi, che per “mestiere” pensano su ogni cosa, hanno pensato tanto, e spesso male, sull’asino, o meglio, sull’asinità, individuando in questo animale la metafora dell’aspetto materiale, terreno, dell’uomo. Una condizione dalla quale elevarsi spiritualmente per differenziarsi dal resto del mondo animale e confermare la supremazia assoluta. Spesso hanno affibbiato all’asino (e a gran parte degli animali) caratteristiche non rispondenti alla realtà. Tutto questo filosofeggiare ha trasudato nell’immaginario collettivo, condizionando sia la letteratura, sia il pensiero della gente comune, verso una disistima di questo (inconsapevole?) animale. Da ciò la teoria ritorna pratica nei nostri comportamenti verso l’animale asino.
La motivazione di una aggregazione, in questo caso su un sito come raglio.com, che parla di asini, va ricercata ,in parte, in queste radici, che non andrebbero ignorate. Pertanto consigliavo la lettura di “Asini e Filosofi”.
 | | | | |  | | | |
| |
| | |