Quando nel 1995 cominciammo la nostra avventura con gli asini, i nostri amici cavallari ci prendevano in giro e i bambini, i genitori, gli insegnanti che venivano da noi chiedendo se avevamo dei pony, storcevano il naso quando scoprivano che c’erano solo asini. Da allora molte cose sono cambiate: l’ asino non è più visto come un animale stupido, pericoloso e testardo ma si è guadagnato un posto in primo piano in svariati campi. La rivalutazione di asini e muli è sempre stata la nostra linea guida e adesso con piacere possiamo dire che ce l’ abbiamo fatta ! Alcuni esempi: l’ associazione “cavalli e natura” del valdarno ci invita a qualsiasi manifestazione da loro organizzata, per intrattenere i bambini più piccoli (domani saremo con loro a San Giovanni vald. per la benedizione degli animali), l’ ENGEA ci ha contattato per chiederci di tenere dei corsi per loro e infine la rivista “carrozze e cavalli” ci ha cercato per sapere se avevamo del materiale per pubblicarlo sul suo portale (http://www.carrozzecavalli.net/2015/01/a-redini-lunghe-ci-siamo-anche-noi/-http://www.carrozzecavalli.net/2015/01/una-raccolta-differenziata-intelligente-con-gli-asini/) ; sono apparsi due lunghi articoli sugli asini e per noi è stata una piacevole sorpresa realizzare che ci fosse tanto interesse per gli asini da parte di una rivista specializzata in cavalli. |
 | CommentiIn questo momento ci sono 9 commenti |  |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
|  |  | Inserito da sinforosa il 26-Gen-2015 alle 11:01:38
Moderazioni espresse: 0 |  | | |  |  |  | | | | |  | | | | | | Che bello!!! Anche a me è successo di essere stata chiamata per i miei asinelli, e anch'io sento che intorno al loro mondo, al loro passo lento e caracollante si addensa l'interesse delle persone - anche se i bambini vanno letteralmente in visibilio davanti ai miei asini, gli adulti sono molto più "moderati"! - e questo mi riempie di gioia e di orgoglio!
Non credo sia una moda, secondo me è l'effetto della distanza sempre più abissale che mettiamo tra noi e la terra; non la possiamo tollerare, non fino a questo punto, ci vuole una compensazione. Secondo me gli asini hanno tutto quel che ci vuole per darci una consolazione in questa aberrazione in cui ci siamo rinchiusi, ed è per questo che ci attirano tanto, soprattutto i bambini, che son ancora così freschi, e non completamente convinti della necessità di distanziarsi dalla terra, dalla natura, a favore delle magnifiche sorti e progressive della nostra vita artificiale.... Marta  | | | | |  | | | |
| |
| | |
| | |