 | CommentiIn questo momento ci sono 22 commenti |  |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
|  |  | Inserito da lakai il 30-Mar-2013 alle 10:03:15
Moderazioni espresse: 0 |  | | |  |  |  | | | | |  | | | | | | Ognuno ha dei punti di vista ed è sacro che sia così. In questo sito interveniamo tutti per chiedere e dare aiuto-informazioni sugli asini che evidentemente sono particolarmente speciali per ognuno di noi. Sono contento (l’ho dichiarato più sopra) per la “nascita/riconoscimento ufficiale della nuova (anche se antica e quindi recuperata)razza, mi complimento con chi si è tanto impegnato per ottenere questo risultato CE NE FOSSERO OVUNQUE ed auguro ed incito affinché ci si lavori sopra e si porti a conoscenza della gente il valore degli asini di qualunque razza siano, anche se fossero di mille incroci per me andrebbe bene ugualmente; però attenzione c’è da capire la perplessità di Heidiepeter, spesso succede che alla fine trasportati da un’iniziale fama o novità, ci si affeziona al nome famoso, alla razza all’eventuale simbolo, per poi lasciarsi trasportare su altri interessi, ma... l’animale? va rispettato, vissuto... sempre in qualunque occasione/situazione, bella, piacevole, difficile, triste, Lui è vivo. Ecco cosa penso che intendesse Heidiepeter! una persona che adotta gli asini vecchi ed in difficoltà facendosene carico...da ammirare!  | | | | |  | | | |
| |
|  |  | Inserito da Spirit il 30-Mar-2013 alle 11:03:22
Moderazioni espresse: 0 |  | | |  |  |  | | | | |  | | | | | | Purtroppo heidiepeter non ha tutti i torti ilas... esistono persone che non si fanno molti problemi a far figliare ogni anno l'asina e magari non far attenzione alla consanguineità e a "produrre" soggetti migliori e non solo "produrre asini di razza". E lo dice una persona che fa di tanto in tanto riproduzione (allevare mi sembra una parola un tantino esagerata) di asini romagnoli, cani di spinone italiano, polli, tacchini e oche romagnole.
Il cane è diverso per un semplice motivo matematico:
ASINO: 1 puledro, gravidanza 13 mesi, prezzo maschio 400 euro, femmina 600. Di razza. Fino 1000 per adulti o non più puledri e più o meno addestrati.
CANE: 5-12 cuccioli, gravidanza 2 mesi, prezzo di ogni cucciolo 300-1000 euro, incasso totale variabile da 3000 a molti mila euro, meno spese che si aggirano sui mille euro totali circa se si fanno le cose in un certo modo, quindi diciamo minimo 2000. Le cifre sono molto molte diverse, i tempi anche. L'asino intanto mangia, consuma, costa. Non paragonerei molto la riproduzione dell'asino a quella del cane per questo semplice motivo, ... discorso diverso se si fa produzione di carne o latte, ma allora il ricavo principale non è la riproduzione.
Io, personalmente, ho iniziato con asini romagnoli e sono contento di averlo fatto. Per me perdere una razza significa perdere molto del patrimonio zootecnico della nostra storia e della nostra cultura, oltre che soggetti che hanno determinate caratteristiche, o sfumature (tra razze più o meno simili), che è compito di un appassionato di valorizzare e sottolineare per avere soggetti sempre più caratteristici e forti geneticamente allo stesso tempo, e di utilizzarli per le attività e l'attitutine per la quale sono nati e che è stata loro nella storia. Parlare di salvare dall'estinzione è molto toccante dal punto di vista emotivo, e può essere vero per alcune razze, linee genetiche, sicuramente non per l'asino spp in senso stretto.
Credo perciò che questa dell'asino grigio viterbese sia una bella notizia, nonostante le sfumature negative che sicuramente ci sono e ci saranno, di gente che li prenderà solo per rivenderli a 1000 euro o per avere qualche supposto contributo che tanto non arriva ed equivale ad una balla di fieno all'anno, per poi magari "disfarsene" non appena la moda sia finita. Di gente che la pensa così ce ne sarà, ce n'è, ce n'è sempre stata, ... ma questo non credo debba mettere in cattiva luce l'aspetto più importante e gli sforzi di quelle persone, appassionate, che lavorano seriamente e credono nella salvaguardia di linee genetiche autoctone che si rischiano di perdere e che hanno caratteristiche estetiche e caratteriali a volta uniche.
Ho scritto un romanzo, sorry.  | | | | |  | | | |
| |
| | |
|  |  | Inserito da Biacione il 30-Mar-2013 alle 13:03:28
Moderazioni espresse: 0 |  | | |  |  |  | | | | |  | | | | | | Plachiamo gli animi, le critiche sono sempre ben accette purchè costruttive. Di quello che ho letto la cosa che mi da fastidio è che l'allevatore viene considerato una sorta di speculatore sulla vita degli animali, quando invece non è così, per lo meno nel caso degli asini, dove il guardagno è impossibile attraverso la pratica dell'allevamento. Chi riesce a guardagnare lo fa con altre attività legate all'asino. In ogni caso il lato economico non deve interferire sull'aspetto del benessere dell'animale che è uguale per tutti. La differenza che viene fatta tra il cosidetto allevatore e chi ha un asina per passione secondo me non c'è, perchè tenere un animale o cento sempre di allevare si tratta. Per la mia esperienza posso dire di aver visto più maltrattamenti nei casi amatoriali che non in quelli professionali se così si possono chiamare. Il fatto di vendere qualche animale nel caso degli asini io lo faccio per due motivi, uno per recuperare un pò di spese, il secondo è che è piacevole vedere crescere un animale che tu hai visto nascere, andarlo a ritrovare a distanza di tempo ecc.. ecc...
Sul fatto del riconoscimento della razza non parliamo di animali che assumono un valore particolarmente più elevato una volta di razza, il valore è praticamente lo stesso. Cioè parliamo di asini che sarebbero nati lo stesso, perchè sono parte della tradizione culturale di un luogo. Inoltre la razza permette di far accoppiare gli asini in modo regolare, quasi nessuno lo fa, ma gli asini maschi meticci per legge non possono accoppiarsi, per cui la razza dà anche un opportunità di vita in più per gli asini maschi, che sono sempre discriminati.
Poi sicuramente lo speculatore ci sarà sempre anche in questo caso, ma additare già in partenza senza conoscere nè la tradizione nè la cultura di un lungo non mi sembra esattissimo.Io sono felice di aver fatto parte di questo pregetto ad oggi ben riuscito poi si vedrà...
Detto ciò vi aspetto tutti a Tarquinia alla festa della Roccaccia!  | | | | |  | | | |
| |
|  |  | Inserito da heidiepeter il 30-Mar-2013 alle 20:03:56
Moderazioni espresse: 0 |  | | |  |  |  | | | | |  | | | | | | Caro Bacione, ho cercato di esprimermi in modo da far intendere che la mia non è una critica e certo non negativa, volevo assicurare che non si tratti di speculazione, infatti non sembra.
Lakai, Spirit e Bicmack, che oramai conoscono la mia "mania" :) di proteggere gli animali hanno ben spiegato il mio intento, grazie ragazzi.
In quanto alle razze, io stesso ho una stupenda asina, la Signora Carlotta, razza Cipriota che è oramai estinta (poi c'è chi mi ha detto che non è Cipriota) comunque, è un peccato e mi piacerebbe saperne di piu e poterne salvare la razza.
A proposito, anche coi cavalli c'è questa "cosa" delle razze e a me da una fitta al cuore perché spesso trattati, come dice Bickmac, come modelli automobilistici.
Poi ho scritto che il vostro esemplare è fantastico, ma ci tengo a ricordare che l'animale, ha anima ed è un essere
Una cosa bella di raglio è che ci mettiamo spesso in discussione, cosa indispensabile per migliorare.  | | | | |  | | | |
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |